Biografia - I Mosaici in pietra di Francesco Trapasso

Vai ai contenuti

Menu principale:

Biografia

 


Francesco Trapasso realizza opere d’arte visiva ( mosaici stile bizantino ) interamente con pietre comuni raccolte lungo i corsi dei fiumi e nelle cave del comprensorio calabrese, da esse l’artista  riesce a esprimere sentimenti unici.
Opere tratte fuori dalla scrematura di varie arti: muratura, carpenteria, pittura, disegno e architettura, esse si distinguono per i loro colori naturali, indistruttibili e inalterabili nel tempo, resistenti alle intemperie, pioggia, vento, gelo  e quant’altro, possono essere esposte in qualsiasi ambiente sia interno che esterno.
Fin dal principio  il modo espressivo che predilige l’artista è quello figurativo con toni che spaziano dall’arte sacra a quello dei paesaggi calabresi più belli , come le vedute di Copanello e Tropea. A questi si aggiungono ritratti  di personaggi famosi del passato come : Matti Preti, San Giovanni Paolo II Papa, Beata Madre Teresa di Calcutta e scorci con animali da cortile e contadini a lavoro.
La caratteristica immediata che salta all’occhio di chi si sofferma ad ammirare le opere dell’artista è che il loro apparire è del tutto sorprendente, fatte di tonalità date dalla natura e che, in modo magico , l’artista è capace di scegliere e miscelare armoniosamente.
I toni sono unici, irripetibili, impossibili da realizzare con i colori ora in commercio, ogni figura prende forma sassolino dopo sassolino, senza alcun risparmio di energie da parte dell’artista che a tutti i costi vuole dare un’anima anche a delle semplici pietre dure.
Grande testimonianza  di forza infinita che l’artista attraverso la volontà e la passione inventa generi nuovi, creativi e attraverso i quali riesce meglio a comunicare con se stesso e il resto del mondo.
Desiderio dell’artista è quello di trovare un luogo o una struttura pubblica idonea ad accoglierle e a  farle ammirare nella loro interezza, tutte insieme proprio come una famiglia. Solo così risaltano le caratteristiche delle opere che sono non solo uniche ma anche straordinarie da osservare.
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu